Per ottenere l'ausilio è necessaria una prescrizione da parte di un medico specialista del Servizio Pubblico (ASL od ospedale). La prescrizione va consegnata all'Ufficio Protesi della propria ASL perché venga autorizzata. L'iter che segue prevede i seguenti step:
Il collaudo deve avvenire entro 20 giorni dalla consegna per opera del medico specialista che ha prescritto l'articolo ortopedico; si tratta della verifica della congruità clinica dell'ausilio rispetto alla prescrizione, così da verificare che sia clinicamente adatto alle esigenze del caso.
La scelta della carrozzina non è semplice, la valutazione della condizione fisica, degli ambienti, dell'utilizzo e dei trasferimenti sono solo alcuni parametri da valutare...
L'esperienza del Dott. Diego Berton nei corsi post universitari e direttamente nelle sedi di fabbricazione vi aiuterà nella scelta, della misura, del modello e soprattutto, ove ne ricorrono le condizioni, del sistema di postura più idoneo.
Il sistema di postura non è altro che l'abbinamento del cuscino allo schienale più ideale.
E' fondamentale per la postura trovare il giusto equilibrio!
Nel settore pediatrico, la selta di un buon seggiolone parte dall'età di 1 anno;
patologie come spina bifida, paralisi cerebrale, distrofia a volte ci limitano non solo fisicamente..i parametri internazionali ci suggeriscono l'aiuto alla mobilità già da un anno di vita.
La carrozzina: ogni giorno ci capita di vedere persone in carrozzina...come si distinguono?e per chi si scelgono i vari tipi?
1) Carrozzina standar: di solito ulizzata per piccoli trasferimenti tipo visite mediche per chi fa fatica a fare lunghi percorsi.Non è la carrozzina per chi ci sta tutto il giorno!!! Pesano circa 18kg.
2) Carrozzine leggere: stessa struttura ma più leggera e totalmente su misura, larghezza seduta, profondità, pedane, altezza schienale e posizionamento delle ruote...tutto costruito intorno al paziente...Solitamente la carrozzina leggera si prescrive a chi sta costantemente in carrozzina e fa tutti gli spostamenti proprio con la carrozzina...Peso circa 12/14kg
3) Carrozzina superleggera: per chi utilizza costantemente la carrozzina e fa una vita attiva, lavoro, sport e tempo libero. Possono pesare anche 8 kg.
4) Seggioloni polifunzionali: le patologie più gravi come SLA, Sclerosi multipla e tutte le situazioni di immobilità che costringono la persona a passare tutta la giornata in carrozzina, anche nel riposo. Sono carrozzine importanti, di un peso abbastanza elevato intorno ai 20kg, che hanno diverse funzioni come lo schienale reclinabile, il basculamento della seduta e l'elevazione delle pedane.
Visita Ortopedia Salus per un'assistenza personalizzata e scopri il nostro ampio assortimento di prodotti ortopedici e ausili per la riabilitazione. Con la nostra esperienza e organizzazione professionale, garantiamo un servizio completo e aggiornato per medici, paramedici e pazienti. Contattaci oggi stesso per ricevere informazioni dettagliate sui nostri servizi e prodotti.