Tutela di specifiche zone del massiccio facciale alto in fase di guarigione a seguito di trauma contusivo o lesivo.
A seconda delle caratteristiche della lesione e dell’eventuale compromissione delle strutture contingenti è possibile progettare e realizzare una maschera protettiva, opportunamente sagomata, che consenta all’atleta di riprendere l’attività sportiva in tempi rapidi.
La maschera viene progettata mediante tecnologia CAD-CAM con rilievo laser dello splancnocranio del paziente, stilizzazione virtuale del modello attraverso un software dedicato e realizzazione fisica del positivo mediante robot antropomorfo a controllo numerico. Questo modo di operare consente di creare un prodotto su misura esattamente conformato alla morfologia del viso del paziente, minimamente invasivo e non penalizzante per il campo visivo centrale e periferico.
La maschera può essere realizzata sia in materiale plastico che in fibra d carbonio, materiale composito che garantisce, grazie alle sue proprietà fisiche, leggerezza ed elevata resistenza.
Una volta calzato il dispositivo è mantenuto in posizione tramite due allacciature elastiche regolabili in lunghezza, una superiore più resistente per fissarlo alla nuca ed una più leggera all’altezza delle eminenze zigomatiche. Nel caso in cui bisogna conferire maggiore stabilità al dispositivo è possibile applicare un’ulteriore allacciatura che decorre lungo l’asse mediano del capo in direzione antero-posteriore.
Il caschetto ortopedico è indicato per le deformità ossee del cranio in età neonatale (dai 3 mesi fino ad un massimo di 18 mesi) quali: plagiocefalia congenita o posizionale (frontale, occipitale e complessa), brachicefalia congenita o posizionale, scafocefalia congenita o posizionale, deformazioni craniofacciali miste congenite o posizionali, trattamento post-chirurgico della craniosinestesia classica ed endoscopica.
Non adatto al trattamento dell’idrocefalia incontrollata e craniosinostosi.
Il trattamento ortesico della plagiocefalia prevede l’applicazione di un caschetto realizzato in materiale plastico, rivestito internamente da strati concentrici di materiale morbido depressibile, realizzato mediante tecnologia CAD-CAM, su scansione laser del cranio e contestuale rilevazione delle misure metriche, adattato sul paziente in fase di prova e ad intervalli regolari per tutta la durata del trattamento.
Il principio su cui si basa il trattamento ortesico delle deformità craniche non sinostotiche consiste nel fornire una contenzione dinamica regolabile a livello delle aree ossee già correttamente sviluppate e lasciare una camera di espansione a livello delle zone dove è avvenuta la deformazione per compressione e dove, pertanto, si vuol favorire lo sviluppo.
Visita Ortopedia Salus per un'assistenza personalizzata e scopri il nostro ampio assortimento di prodotti ortopedici e ausili per la riabilitazione. Con la nostra esperienza e organizzazione professionale, garantiamo un servizio completo e aggiornato per medici, paramedici e pazienti. Contattaci oggi stesso per ricevere informazioni dettagliate sui nostri servizi e prodotti.